L'identificazione avviene seguendo questi criteri generali:
Proprietà diretta o indiretta: Si considera Titolare Effettivo chi detiene, direttamente o indirettamente, una partecipazione superiore al 25% del capitale societario.
Controllo: Se l'analisi della proprietà non è sufficiente, si considera Titolare Effettivo chi detiene il controllo dell'ente/società, ad esempio tramite la maggioranza dei voti in assemblea o vincoli contrattuali che garantiscono un'influenza dominante.
Poteri di rappresentanza: Se i criteri precedenti non consentono di individuare il Titolare Effettivo, si considerano tali le persone fisiche titolari di poteri di rappresentanza legale, amministrazione o direzione dell'ente/società.